24 aprile, 2012

Buonanotte


Quanti modi di dire buonanotte.

Dalla finestra della mia casa, quando fuori fa molto buio ed io sono anche leggermente romantica, si vedono le stelle. E' vero che sono in centro e che quindi è difficile scrutare tutto il cielo, però qualche stella si riesce a vedere, qualche puntino giallo o bianco nel cielo scuro.
Sognando poi... di addormentarmi sulla luna


28 marzo, 2012

è solo la quiete prima della tempesta

Si perché una persona cerca di realizzarsi con il lavoro visto che, siccome bisogna farlo per tutta la vita, tanto vale che almeno ci piaccia.

Ci sono diverse tipologie di persone tra cui: ci sono quelle che lavorano pensando tutto il giorno a cosa fare quando escono e quando sono in ferie (magari navigando su google maps nelle pause), e quelli che lavorano anche mentre sono a casa o con la testa o al computer e che gli pesa certo, ma gli piace (magari anche loro girano su google maps tra un google doc e un google calendar e l'altro).

Così uno ci prova. A piedi al mattino, al computer la sera. Ma niente.. gmail quasi si chiude in automatico perché si è rotto le scatole dei continui aggiornamenti e invio e allegati e candidature.
E tu lì che pensi ad una sola cosa.. è solo la quiete prima della tempesta! Maledizione!!
E' stato uno schizzo veloce veloce ma ce l'avevo proprio in mente, l'immagine unica, di una valanga di telefonate e colloqui nel giro di tre giorni! Ah, dovrei smetterla di sognare ad occhi aperti!


14 marzo, 2012

e adesso che è sua, la dona


E' iniziato tutto durante la tesi di laurea.. faccio raramente disegni pensando ad un continuazione ma le situazioni che si vivono quotidianamente portano spesso a tirar fuori i soliti mezzi espressivi o gli stessi temi. 
Tu disegni disegni disegni e poi, li riguardi insieme, uno accanto all'altro e ti rendi conto che è una strada... e che ci sarà forse ancora qualcos'altro e che nulla viene mai disegnato a caso, almeno nel mio caso.
Così è partito durante la tesi di laurea, il carpe diem, nella Biblioteca delle Oblate a Firenze...


e poi arriva la seconda parte, non ricordo dove ma sicuramente nello stesso periodo, forse nella casa dove abitavo in quel momento, in via Palazzuolo, sempre a Firenze (c'era una pizzeria napoletana favolosa accanto ed è una zona tranquillissima) e senza un titolo, forse perché solo un passaggio... ah, questa sfera!


e adesso qua, a Bologna, la terza parte.. con un altro titolo che adesso non mi sento di utilizzare e che forse è scollegato dagli altri o forse no, sarà il tempo a decidere. 


l'unica cosa che mi viene da scrivere è che:

questa, senza volerlo è la terza parte.. 
prima la mano tenta di prendere la sfera, poi l'acchiappa 
e adesso che è sua, la dona

che poi, se ci penso bene, ho sempre cercato di donarla ..

06 marzo, 2012

Due di Picche

  
Due di Picche "ci s'è gia provato na volta e non funziona"

Chi è che non ha mai ricevuto un due di picche nella vita! Impossibile, oppure fortunatissimi! 

Ce ne sono alcuni, di due di picche, che rimangono memorabili! Di quelli che davvero non ti dimentichi non tanto per la loro potenza distruttiva, ma per la loro ironia! A voi non capitano?? A me sì!! Sono di quei due di picche che ti divertono, che ci fai due risate perché, si sa, i toscani sanno essere autoironici!

23 febbraio, 2012

Io e Moka

23/02/2012 Io e Moka

sembrerà una stupidata, ma quando stamani ho pensato che io e moka avremmo festeggiato tre anni ho anche pensato a come realizzare questa foto di coppia. E così come non fare se non disegnandomi vestita come tutte le mattine (quasi tutte, dipende dal pigiama) e cioè con i pantaloni della tuta e la felpa del pigiama grigio, i capelli arruffati e un sorrisino appena arriva il profumo del caffé!

19 febbraio, 2012

Tutta chiusa in una mano

Tutta chiusa in una mano

è tutto quello che so dire, son tutte le emozioni che so raccontare, son tutte le sensazioni che posso provare. Semplicemente raccolte in me, in quell'omino strinto da una mano. Quella mano che non lo lascia fuggire, che rappresenta le paure, soprattutto, ma anche la tensione, il rammarico, un senso di colpa, la distanza: una sensazione unica di disagio e dispiacere. Un dispiacere che voglio cambiare, un dispiacere che cambierà. Una sensazione che si modificherà e che piano piano eviterò si ripresenti ancora così fortemente in quelle situazioni. Uno scoprire, scoprirmi, che mi permetterà di stare meglio con i cari affetti.

10 febbraio, 2012

Sliding Doors

la notte..
Due giorni.. due giorni in cui avevo in mente queste sfere colorate che facevano da sfondo per un sacco di cose.. potevano fare solo da sfondo, da sole non potevano essere molto. I colori sono di tutti, sono in tutto. Il movimento circolare, dall'interno all'esterno, in crescendo, può essere di tutto!
Una notte per disegnare lo sfondo.. in bianco e nero mentre twittato e scrivevo. Tutto per, paradossalmente, concentrarsi! 
Queste linee, queste sfere a cui dare un significato.. un senso. 

la mattina dopo..
Poi la mattina dopo, sveglia presto, accantonati altri impegni, tutta la concentrazione doveva stare lì.. 
Ho iniziato a disegnare l'omino.. in danza, dicono, dall'alto al basso, da destra a sinistra e poi di nuovo da sinistra a destra. Una danza non molto sinuosa, è vero, come dicono.
Si schiude, si apre.. e dietro di lei, tanti tanti colori, tutti con un proprio significato. E poi al basso, giallo! Il sole, i raggi! E tante tante possibili spiegazioni.. tanti tanti possibili risultati.. ne riporto uno della mia speciale copy! 

Sliding Doors - Paola Dubhe



 hai presente slindig doors, il film, ecco una cosa così, ovvero le moltissime possibilità che si aprono ad ogni passo....ogni scelta porta da qualche parte....quindi per me è sliding doors!!! oppure mettendolo in italiano qualcosa come fato o possibilità, se poi vuoi un nome che incuriosisce di più propongo Sahasrara che è il nome del 7 chakra e rappresenta la libertà assoluta...vedi un pochino te

Ecco, vedo un pochino io, come dice Elisa.
E che dire?! Sliding Doors è fantastico, per il settimo Chakra non mi sento pronta! :) Quindi, tengo la prima!!